La storia di Antaiji
Antaiji appartiene alla scuola Soto Zen. È stata fondata nel 1923 da Oka Sotan come monastero per studiare e conoscere lo Shobogenzo. A quel tempo era situato a nord di Kyoto dove molti dei principali allievi hanno studiato. |
![]() Oka Sôtan (destra) e Sawaki Kôdô |
![]() Sawaki Kôdô (sinistra) e Uchiyama Kôshô, Antaiji 1963 |
Durante la seconda guerra mondiale Antaiji rimase disabitata fino al 1949, quando Sawaki Kodo e Uchiyama Kosho, maestro e discepolo della Via di Buddha, si trasferirono nel monastero e ne fecero un luogo dedicato alla pura e semplice pratica di sedersi in Zazen. |
Durante gli anni sessanta, il nome di questo tempio divenne famoso non solo in Giappone, ma anche all'estero, per la sua pratica concentrata sullo Zazen e sull'arte di mendicare. Così molte persone da tutto il mondo si riunirono ad Antaiji. |
![]() Uchiyama Kôshô (destra) e Watanabe Kôhô, Antaiji 1970 |
![]() Watanabe Kôhô (sinistra) e Miyaura Shinyû, mentre costruiscono la strada per il nuovo Antaiji |
Ma il numero crescente di visitatori e la costruzione di nuove case nelle vicinanze del tempio, crearono una tale confusione da rendere difficile e impedire la pratica. Pertanto Watanabe Koho, allora abate del monastero, decise di spostare Antaiji nel luogo dove si trova oggi, a nord della prefettura di Hyogo. Fra la tranquillità delle montagne, Watanabe Koho è sempre stato alla ricerca di un nuovo stile di vita che avrebbe riportato lo Zen alle sue radici cinesi basate sull'indipendenza e l'autosufficienza. |
Oggi, Antaiji si trova vicino al parco nazionale, sulla costa del mare del Giappone e possiede all'incirca 50 ettari di terra fra le montagne. L'ottavo abate, Miyaura Shinyu, ha protetto la pace e l'armonia di sedersi in Zazen, portando l'ideale di indipendenza e autosufficienza nella pratica quotidiana. Fino a quando, improvvisamente, mori nella neve nel Febbraio del 2002. Il suo discepolo, Muho, monaco tedesco, è attualmente il nuovo abate. Costantemente cerca di creare una nuova e vivace sangha nel tempio e sta aspettando voi per partecipare alla storia di un nuovo Antaiji. |
![]() Miyaura Shinyû (sinistra) e Muhô Nölke, 1995 |
Gli abati di Antaiji
- L'abate fondatore Oka Sôtan
- Il secondo abate Odagaki Zuirin
- Il terzo abate Kishizawa Ian
- Il quarto abate Etô Sokuô
- Il quinto abate Sawaki Kôdô
- Il sesto abate Uchiyama Kôshô
- Il settimo abate Watanabe Kôhô
- L'ottavo abate Miyaura Shinyû
- Il nono abate Muhô Nölke